Chissà quante volte ci siamo trovati d’accordo con il detto “sbagliando s’impara”. Eppure, il nostro rapporto con gli errori è spesso caratterizzato da vergona e sensi di colpa per i nostri sbagli così come da rabbia e giudizio per quelli degli altri. Riconosciamo l’ineluttabilità dell’errore, ma di fronte alla sua comparsa siamo così poco inclini ad ammetterlo e accettarlo, e raramente capaci di valorizzarlo.
Con questa rassegna vogliamo cogliere l’0pportunità di riflettere su questa apparente contraddizione, così diffusa tra noi umani, che ci impedisce di considerare l’errore come spunto prezioso di apprendimento. La speranza è quella di riuscire ad accogliere positivamente l’errore per farlo diventare vera occasione di crescita. Allo stesso tempo ci auguriamo di riuscire a promuovere uno sguardo benevolo e comprensivo verso gli sbagli che qua e là, noi e gli altri continueremo a commettere.
Difetti, disturbi, abbagli e altre qualità del nostro cervello Giovanni Pellegri Mercoledì 1 dicembre 2021 ore 20:30 – aula magna CPS Lugano
L’errore in medicina – Da colpa a risorsa Pier Luigi Ingrassia, Stefania Tomola, Gaby Lüthi, Giancarlo Sonzogni Mercoledì 18 maggio 2022 ore 20:30 – aula magna CPS Lugano
Errando nelle selve musicali – Un concerto-conferenza tra passato e presente Ensemble Greensleeves Sabato 11 giugno 2022 ore 20:30 – aula magna CPS Lugano