Sei qui: Home > CPS > Progetti CPS
Progetti CPS
La scuola non è solo centro di formazione, ma anche luogo di incontro e di condivisione. Nell’ambito didattico, condivisione di buone pratiche e idee di innovazione e sviluppo, dal lato umano condivisione di esperienze, passioni, emozioni o semplicemente anche un luogo dove passare dei momenti piacevoli, sorseggiando un caffè con i colleghi. Su questa base e nel rispetto della propria filosofia, incentrata sull’accoglienza, sulla relazione e sulla valorizzazione degli individui con la loro diversità, il CPS promuove e sostiene una serie di progetti e iniziative.
Progetto "La scuola al centro del villaggio"
Anno scolastico 2018-2019
Conferenza Digiuno e salute: illusione o realtà?
Conferenza pubblica “Digiuno e salute: illusione o realtà?”, dott. Mauro Frigeri, con rinfresco preparato da SmileS organic veg&raw cuiSine to go, Bellinzona, nell’ambito del progetto d’istituto La salute prima di tutto.
Laboratorio di cucina
Laboratorio di cucina “Un’alimentazione sana in un corpo sano e in un mondo sano”, con la cuoca Alessandra Crosta, nell’ambito del progetto d’istituto La salute prima di tutto.
Festival di permacultura
Festival di permacultura, in collaborazione con il Gruppo regionale di Permacultura della Svizzera Italiana. Oltre che proporre delle conferenze e dei laboratori aperti al pubblico, il Festival ha incluso alcune realtà del quartiere, stimolando una serie di riflessioni e di collaborazioni, come delle sedute di Yoga con il Clubmove, il Caffè Riparazione dell’ACSI al Ristorante Stadio, la gestione del catering da parte del take away TiDelizio, la visione di un documentario autoprodotto presso l’associazione REC, l’allestimento di una bancarella di articoli prodotti dal SEMI e l’organizzazione di un orto collettivo gestito dal Gruppo Genitori Gerra su terreno comunale.
Anno scolastico 2019-2020
Progetto rifiuti Zero
Avvio del progetto Rifiuti Zero con la progettazione e la costruzione di contenitori per la raccolta differenziata in collaborazione con il Semestre di Motivazione (2019-2020).
Bibliocabina
Raccolta fondi volontaria per la sistemazione della bibliocabina in via Trevano, in collaborazione con il Comitato di quartiere e il Gruppo Genitori delle Scuole elementari.
Anno scolastico 2020-2021
Mostra itinerante contro il razzismo e la discriminazione
Gli Altri, sono uomini e donne che hanno un loro progetto di vita e dei figli, che frequentano la scuola svizzera e portano nelle aule scolastiche corpi, storie, lingue, culture di tanti altri posti del mondo. Alunni con cittadinanza o provenienza non svizzera che frequentano le nostre scuole, alcuni dei quali nati qui e che parlano benissimo l’italiano oltre all’arabo, al mandarino, al curdo, al portoghese, all’inglese, al tamil, al wolof, al pastho, al tigrino, ecc. Definire questi ragazzi “stranieri” con tutto l’alone semantico un po’ respingente che la parola porta con sé, non ha molto senso.
Presentazione del libro (E)venti del duemilaventi ed esposizione dei testi
Quando Georgia Fioroni mi ha chiesto di leggere dei brani tratti dalla raccolta di testi della sua classe di maturità professionale durante la cerimonia di presentazione del libro, non ho esitato un solo attimo e, lusingato, ho accettato. Poter condividere questo momento con dei giovani adulti che durante questo periodo strano e inatteso di clausura dovuta alle misure anti-covid hanno avuto il coraggio di descrivere i propri sentimenti, le proprie emozioni e il proprio vissuto, mi ha regalato un soffio di vitalità.
Per valorizzare e far conoscere questo prezioso libro, ho deciso di esporre nei corridoi della nostra scuola i brani che Georgia ha selezionato e che mia moglie Gaby ed io abbiamo letto durante la cerimonia via zoom di fine novembre. La tecnica si è ispirata alla copertina dell’ultimo album in studio di Roger Waters, “Is this the life we really want?”, che a sua volta ha rubato dall’artista siciliano Emilio Isgrò, noto per il linguaggio artistico della “cancellatura”.
Questo tipo di linguaggio artistico mi è sembrato ideale per mostrare i brani tratti dai testi: la cancellatura permette di evidenziare ciò che si vuole mostrare, stimola la voglia di scoprire il resto del testo e in modo resiliente ricorda un muro dal quale emergono delle parole consolatorie. Gli sfondi colorati dei passe-partout rappresentano in questo modo ciò che potrebbe esserci oltre il muro.
Se l’esposizione ha stimolato la vostra curiosità e volete svelare cosa nascondono le cancellature, potete richiedere in segreteria il testo completo.
Mostra fotografica Senza parole
Siamo la classe P2 del Pretirocinio di Integrazione di Trevano. Durante questo semestre, oltre allo studio della lingua italiana, abbiamo sperimentato alcuni dei concetti di base della fotografia. Dopo esserci concentrati nel ritratto e nei diversi valori di piano possibili (primo piano, piano medio, figura intera, …), abbiamo deciso di creare una serie fotografica che sarebbe diventata una vera e propria esposizione. La domanda era: Come possiamo parlare di noi e delle cose che ci stanno a cuore attraverso la fotografia? Abbiamo trovato nel linguaggio non verbale un modo di “parlare” senza le parole. Tutti ci esprimiamo in qualche occasione attraverso i gesti. Alcune volte quando ci salutiamo, altre volte quando siamo distanti tra di noi e non possiamo sentire ciò che le altre persone dicono; oppure, quando non vogliamo farci capire da altri, usiamo segni o gesti di cui solo noi conosciamo il significato. Su questa base abbiamo realizzato una serie di ritratti a mezza figura che, abbinati ad un particolare, raccontano in parte chi siamo e quali sono le cose a cui diamo un certo valore come persone.
I lavori che vedete esposti sono il risultato di questo percorso pedagogico, guidato dal docente del laboratorio di Comunicazione Audiovisiva Ricardo Torres.
Ringraziamo il gentile invito del CPS ad esporre i nostri lavori nei corridoi dell’istituto.
Anno scolastico 2021-2022
Mostra In viaggio tra mari valli e monti
Lou Valli, studentessa di arteterapia all’ultimo anno, e Anna Rigamonti, grafica e diplomata in arti visive, sono due giovani artiste ticinesi che hanno in comune la passione per il disegno e la pittura. Un’intuizione le ha portate a dipingere insieme, scoprendo così di beneficiare dell’influsso e della creatività reciproca. Nell’agosto del 2020 Lou parte dal Ticino attraversando le Cinque Terre in solitario ritraendo – soprattutto con la tecnica del pastello a olio – luoghi e personaggi incontrati sul percorso, arricchendo così il suo bagaglio di nuovi contatti e amicizie.
Anna la raggiunge a Lucca, in Toscana, dove inizia il loro viaggio insieme. Visitano il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle a Capalbio dove passano due giorni a disegnare forme e colori che sono per loro di grande ispirazione attirando in tal modo l’attenzione di alcuni custodi che, con entusiasmo, le raccontano la storia di Niki e del Giardino. Lanciando una moneta, decidono di proseguire verso Roma. Monumenti storici, piazze e personaggi diventano i protagonisti di un resoconto di viaggio disegnato dove Lou e Anna si lasciano ispirare l’una dall’altra ritraendo gli stessi soggetti. A volte è una forma che attira la loro attenzione, altre volte sono i colori o le atmosfere. Un viaggio iniziatico che porta le due giovani donne a fare incontri inaspettati con personaggi talvolta ostacolanti talvolta adiuvanti – alcuni ritrattisti di strada, un cartomante, uno stilista, il gerente di un bar, un gruppo di “Centurioni” e dei giovani neo-rurali – e che insegna loro a lasciarsi guidare dal loro istinto e a riconoscere gli incontri che regalano slancio e motivazione da quelli paralizzanti e stancanti. Entusiaste dal successo del loro viaggio, Lou e Anna decidono di ripartire. Quest’anno si sono immerse nei colori e nelle atmosfere di valli Bresciane e coste Venete ritraendo nuovi luoghi e personaggi che ampliano sempre più il loro paletta di esperienze.
Mostra Girasoli sull’isola splendente
Lou raffigura in diversi dipinti ad acquarello la cultura e i colori legati a quest’isola magica. Nel 2019 insieme all’associazione Helianto decide di incominciare un progetto di arti terapie in Sri Lanka in collaborazione con la Hochschule für Künste im Sozialen di Ottersberg in Germania. Lo scopo del progetto è di fornire un mezzo di espressione attraverso le arti visive e teatrali a bambini che non ne hanno un accesso diretto.
Il ricavato dell’esposizione, dei libri, delle cartoline e del DVD (un documentario girato dall’artista sull’esperienza di volontariato) andrà all’associazione Helianto.
Mostra fotografica Sguardi appesi
Tre giovani artisti mostrano attraverso i loro scatti il proprio sguardo su alcuni dettagli del mondo che li circonda: un lampione acceso nel buio di una strada, i piedi che sporgono di un venditore ambulante o le cime delle piante d’un bosco. Ogni artista ha raccolto liberamente e indipendentemente dagli altri una propria collezione fotografica, così che al primo piano Nemo Ardia ci accompagna in un percorso intimista, caratterizzato da immagini in bianco e nero, eccetto una borsa rossa presente in una sola immagine (forse un omaggio al film “La lista di Schindler”), che ritraggono dei dettagli non solo naturali. Al secondo piano Anna Chiaruttini ci invita a Cuba, con i suoi colori e la vita di strada: le persone diventano le protagoniste di queste immagini, i loro gesti e il contesto permettono all’osservatore di passeggiare virtualmente per le vie di L’Avana. Al terzo piano Emma Branda ci riporta su un piano intimista e i dettagli colti dall’obbiettivo suggeriscono una sua ricerca astratta delle forme.
Tre artisti accomunati non solo dalla giovane età, ma anche dal talento precoce e dal bisogno di esprimere e condividere le proprie emozioni.
Proiezione del documentario La squadra di Stefano Ferrari
In collaborazione con la rassegna La cultura dell’errore promossa dall’istituto, proiezione del documentario “La squadra” di Stefano Ferrari, in presenza del regista.
La storia di ragazzi erranti, che hanno sbagliato e che quindi non hanno più un posto, bollati come teppisti o delinquenti, che costruiscono un sogno: una squadra di basket.
Hanno un sogno e sono pronti a lottare fino in fondo. Dominicani, slavi, marocchini, italiani, svizzeri, uniti per costruire una squadra di basket partendo dalla strada. Tramite un operatore sociale, contattano Stefano Ferrari, regista e giocatore di basket per chiedergli di mettersi in panchina e fare il loro coach. Nasce così un’avventura sportiva, ma soprattutto umana. Un viaggio attraverso l’universo giovanile di un gruppo di adolescenti che la società a volte sembra voler tenere fuori, lontano dai “contesti ufficiali”. Un gruppo che però non ne vuole sapere di rimanere ai bordi.
Concerto-conferenza con l’ensemble Greensleeves
In collaborazione con la rassegna La cultura dell’errore promossa dall’istituto, “Errando nelle selve musicali, un percorso musicale tra passato e presente”, con l’ensemble Greensleeves e il musicologo Matteo Bronz.
Suonare musica antica significa ridare vita a costruzioni mentali, ma anche morali, che definiscono cos’è corretto e cosa errore. Si incontrano errori di vario tipo, per esempio legati alla trasmissione orale e alla difficoltà di leggere una notazione non più in uso.
Ma anche la religione e i governi hanno influenzato la definizione del giusto in musica censurando per esempio l’uso di danze e ritmi particolari. Nonostante ciò attraverso la musica si sono potute trasmettere denunce sociali e di critica verso il potere.
Un viaggio sonoro, un gioco nelle formae mentis dal tardo medioevo al primo barocco, attraverso gli occhi della conoscenza musicologica del XXI secolo, alternando esempi musicali suonati dal vivo a brevi riflessioni e contestualizzazioni.
Progetto "Cre-attivamente"
Cre_attivamente è un progetto nato dalla convinzione che anche il luogo fisico che viviamo o nel quale trascorriamo gran parte della nostra giornata ha un forte impatto sullo stato di benessere (o malessere) di ciascuno di noi.
Cre_attivamente è stato quindi pensato per prendersi cura degli spazi fisici della scuola, rendendoli maggiormente accoglienti, vivibili, piacevoli esteticamente.
Questo progetto aspira a contribuire al benessere delle persone che vivono l’ambiente scolastico il quale, reso più accogliente, faciliterebbe momenti di aggregazione, scambio e condivisione, con una ricaduta positiva anche sul lavoro.
I beneficiari sono tutti coloro che vivono quotidianamente la scuola (docenti, staff amministrativo e gestionale, studenti) e tutte le persone che saltuariamente accedono all’ambiente scolastico per motivi diversi.
Gennaio 2020
È stato sistemato l’ingresso principale dell’edificio scolastico attraverso delle decorazioni floreali a tema (che cambiano ad ogni stagione) e attraverso la colorazione della parete di destra a sottolineare la segnaletica già esistente che accompagna studenti e visitatori all’interno dell’edificio. Il progetto prevede che ad ogni piano corrisponda un colore e questo lo si ritroverà in elementi decorativi.
Febbraio 2020
Sistemazione del front office con decorazioni floreali a tema (che cambiano ad ogni stagione) e con il rifacimento dei cartelli di utilità per il servizio di segreteria (orari apertura, campanello)
Novembre 2021
Realizzazione di decorazioni blu al piano terreno intorno alle targhette degli uffici.
Gennaio 2022
È stata sistemata l’aula docenti, riordinando tutti gli armadi e gli spazi comuni e condivisi, riorganizzando l’area “caffè” dove i docenti possono trascorrere del tempo in tranquillità.
Rete scuole 21
La Rete scuole21 è un progetto che vuole collegare le scuole che desiderano impegnarsi a lungo termine a favore della promozione della salute e dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS). È coordinata dalla Fondazione éducation21 in collaborazione con RADIX.
Con l’adesione alla rete nel febbraio 2022, il CPS ha tra le sue finalità il riconoscimento dei numerosi progetti che già si realizzano in sede per promuovere il benessere dell’intera comunità scolastica attraverso la valorizzazione individuale, lo scambio reciproco, la promozione della salute e l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Anno scolastico 2021-2022
Open Mic CPS
Un palco e un microfono a disposizione di chiunque voglia presentare la propria performance della durata massima di 7 minuti: una canzone, un ballo, un monologo, una coreografia, una mostra fotografica.
In collaborazione con Open Mic Ticino, Open Mic CPS è una manifestazione che nasce come risposta alla necessità di mettere in atto strumenti per migliorare il clima e il benessere della comunità scolastica tutta. In quest’ottica, imprescindibile presupposto diventa la necessaria valorizzazione del contributo di ciascuno nel riconoscimento dell’importanza, competenze e anche peculiarità di ognuno, per conoscersi, per riconoscersi nelle proprie competenze e abilità e per divertirsi insieme.
Open Mic CPS si svolge il 15.06.2022 nello spazio di una serata con tanto di presentatore e impianto scenico per una serata all’insegna del divertimento e della conoscenza reciproca.
Progetto Pinguino
Il Progetto Pinguino è un progetto ad ampio respiro e sviluppato su più anni, i cui obiettivi sono la promozione della qualità dell’insegnamento e l’applicazione dei valori fondamentali della filosofia della scuola, quali la relazione, l’accoglienza e la valorizzazione delle caratteristiche individuali.
Per raggiungere tali scopi, il gruppo del Progetto Pinguino organizza annualmente degli eventi rivolti ai docenti di sede, per favorire la conoscenza reciproca e la condivisione di esperienze positive e stimolanti.
Perché il nome “Progetto Pinguino”? Anzitutto i pinguini ispirano una naturale simpatia. Inoltre, pur vivendo in un ambiente naturalmente ostile, i pinguini danno l’impressione di riuscire a divertirsi e affrontano le avversità facendo gruppo.
Anno scolastico 2021-2022
Durante il primo anno del progetto, la priorità è stata posta sullo sviluppo di un ambiente di lavoro positivo e sulla conoscenza reciproca tra docenti.
Giornata Pinguini
Giornata ludico-ricreativa a partecipazione libera al Parco di Figino, con pranzo condiviso.
Passeggiata settimanale
Passeggiata in compagnia a partecipazione libera durante la pausa pranzo, con partenza dalla sede scolastica, su percorsi alla portata di tutti e a ritmo di conversazione, della durata massima di 30 minuti.
Serata gastronomica
Cena in compagnia in sede scolastica con menu a scelta di raclette o fondue. L’evento è stato purtroppo annullato causa Covid.
Rassegna sulla cultura dell’errore
Supporto nell’organizzazione del ciclo cinque conferenze sulla cultura dell’errore organizzate in sede e trasmesse via streaming.