Sei qui: Home > Formazioni > Maturità
Maturità professionale indirizzo sanità e socialità (MP2)
La formazione prevede materie di cultura generale unitamente a materie specifiche dell’ambito sociosanitario. Con la maturità professionale (MP) si ottiene un attestato federale che coniuga le conoscenze professionali con un approfondimento delle conoscenze di cultura generale e costituisce quindi la base ideale per proseguire gli studi a livello terziario.
Sbocchi formativi
La Maturità professionale indirizzo sanità e socialità è titolo necessario per accedere alle Scuole universitarie professionali (SUP); in particolare, nel Cantone Ticino, al Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI (DEASS). Si ricorda che i candidati a questo dipartimento devono comunque sostenere un esame di graduatoria.
La Maturità professionale sanitaria e sociale consente inoltre l’accesso alle Università svizzere dopo aver superato gli esami al termine di un corso di preparazione a tempo pieno (passerella maturità professionale/specializzata – UNI/SPF/ASP) della durata di un anno scolastico.
È pure possibile accedere al dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI dopo aver superato gli esami che si svolgono al termine di un corso di preparazione per l’esame complementare della durata di un anno accademico (corso complementare SUPSI DFA)
La Maturità professionale sanitaria e sociale può costituire titolo preferenziale per l’accesso alle Scuole specializzate superiori (SSS) del ramo sanitario.
Formazione
Durata e calendario
La formazione dura un anno a tempo pieno. Il primo semestre è considerato periodo di prova. Le lezioni iniziano secondo il normale calendario scolastico.
Aspetti finanziari
La frequenza della formazione è gratuita; sono invece a carico della persona in formazione il costo del materiale didattico personale e la tassa di 100.- CHF per il materiale didattico scolastico.
Ammissione
Condizioni di ammissione
Possono iscriversi le persone in possesso o che stanno per conseguire (a condizione di superare gli esami finali di tirocinio) un Attestato federale di capacità (AFC).
Le persone in possesso di un AFC in un settore diverso da quello sociosanitario possono verificare con la scuola le loro condizioni specifiche per potersi iscrivere.
Per le lingue seconde (tedesco e inglese) è richiesta una certificazione che attesti di aver raggiunto almeno il livello A2 del Portfolio europeo delle lingue (www.portfoliodellelingue.ch).
Bisogna inoltre sostenere e superare una prova di matematica organizzata dalla Divisione della formazione professionale a cui ci si deve iscrivere entro inizio aprile tramite formulario scaricabile dalla pagina cantonale della maturità professionale.
Le iscrizioni sono aperte normalmente dal mese di febbraio a inizio luglio. Le date precise vengono comunicate ogni anno dalla DFP e sono pubblicate appena possibile sul sito della maturità professionale (https://www4.ti.ch/decs/dfp/mp/home) e sul sito del CPS-Lugano.
Procedura
L’ammissione avviene su presentazione di un dossier personale e, in casi specifici, sulla base di un colloquio con il responsabile di formazione.
Maturità professionale indirizzo sanità e socialità (MP2)
La formazione in breve
Durata
1 Anno a tempo pieno
Costi
Tassa materiale scolastico 100.- CHF
Il materiale didattico è a carico degli studenti
Titolo rilasciato
Attestato federale di maturità professionale indirizzo sanità e socialità (MPSS)
Iscrizioni
Termine di iscrizione: luglio 2023
- Iscrizioni Esami propedeutici di Matematica, Tedesco e Inglese per Maturità professionale 2024/2025
Termine di iscrizione da definire.